ateatro 83.41 Né l’uno né l’altro: l’immagine tra parola e suono Intervista a Paolo Rosa sulla regia di Neither, musiche di Morton Feldman e libretto di Samuel Beckett di Andrea Balzola
Nei mesi di novembre e dicembre 2004, e una ripresa prevista per luglio 2005, è stato prodotto e rappresentato dal prestigioso ente lirico tedesco Staatsoper Stuttgart il “monodramma per soprano e orchestra” Neither di Morton Feldman, composto nel 1976 su libretto originale di Samuel Beckett, con il soprano Petra Hoffmann, progetto artistico e messinscena multimediale di Studio Azzurro, regia di Paolo Rosa. Uno spettacolo che, nonostante la rarità dell’esecuzione e la radicale novità dell’allestimento scenico, ha avuto uno straordinario successo di pubblico e di critica in Germania, in Italia come al solito l’evento è passato sotto silenzio.
Mentre in Italia i grandi enti teatrali e lirici continuano a essere, anzi lo sono ancor più che in passato, ostinatamente refrattari a produrre opere contemporanee e favorire la ricerca, soprattutto nel campo in continua espansione delle tecnologie multimediali, i nostri artisti più innovativi, da Raffaello Sanzio a Motus e Studio Azzurro, trovano all’estero un’ammirata attenzione e una lungimirante committenza. In questo caso, la richiesta fatta dallo Staatsoper al gruppo milanese di Studio Azzurro, già protagonista di memorabili messinscene di teatro musicale in collaborazione con il compositore italiano Giorgio Battistelli (prevalentemente realizzate all’estero) con l’uso pionieristico di proiezioni video e ambienti interattivi, ha assunto i caratteri di una vera e propria sfida, considerando la qualità assolutamente scarna della partitura musicale di Feldman e il brevissimo testo appositamente scritto da Beckett che è come un concentrato della sua poetica (lo pubblichiamo dopo l'intervista).
Morton Feldman, compositore statunitense dell’avanguardia post-bellica, ispirato dall’insegnamento di Cage e prematuramente scomparso nel 1987, è uno dei maggiori innovatori della notazione musicale contemporanea, le sue partiture miravano a un’assoluta essenzialità e a una rarefazione metafisica. L’incontro con Beckett è stato perciò non a caso uno dei punti culminanti della sua produzione…
Quando Feldman incontrò Beckett a Berlino nel 1976, per chiedergli un libretto da musicare, lo scrittore mise subito le cose in chiaro: “Signor Feldman, l’opera non mi piace”.
“Non le do torto”, replicò Feldman.
“Non gradisco che i miei testi vengano musicati”, ribadì Beckett.
“Sono perfettamente d’accordo con lei. Infatti, è raro che io utilizzi un testo. Ho scritto molti pezzi per voce, ma sono senza parole”.
“E allora”, chiese Beckett”, che cosa vorrebbe da me?”
Dopo qualche esitazione, Feldman rispose che si aspettava “la quintessenza”. Il “libretto” di Beckett, in effetti, appare come la distillazione dell’intima sostanza di tutto il suo lavoro, la sua sintesi, la sua suprema astrazione. La natura di questa astrazione, e le sue conseguenze sul piano teatrale, sono state il primo oggetto della nostra riflessione.
La poetica di Beckett è una spietata spogliazione, quasi sempre venata di un’ironia che come diceva Kiekegaard è “figlia del nulla” e perfino di un’imprevedibile tenerezza per una condizione umana di assoluta precarietà e di “metafisica” solitudine. La scrittura di Beckett registra un’attesa senza meta e conduce oltre i limiti del soggetto, in una continua oscillazione tra percezione soggettiva e sguardo oggettivo, tra personale e impersonale, tra gesto concreto e visione astratta. Il primo problema è stato dunque per voi quello di mettervi in rapporto non tanto con un soggetto identificabile nel testo ma, al contrario, con la sua assenza, con la sua imprendibilità.
Infatti, siamo partiti dall’analisi del testo. Sintomatica, ad esempio, è la quasi totale assenza di verbi di modo finito (con l’eccezione di close e part, nel terzo “verso”) e – di conseguenza - di un soggetto grammaticale identificabile. Nessuno dice “io”, “lui”, “lei”. Le “azioni” (o le situazioni) vengono sistematicamente espresse in modo indiretto (to and fro, from… to…), spesso attraverso verbi al participio, al gerundio. Chi sta parlando? Di chi, di che cosa? Chi si muove “avanti indietro nell’ombra”? Chi viene “chiamato e richiamato”? Neither ci parla di una condizione. Ma la condizione di chi?
Il testo è una sorta di resoconto intorno allo stare al mondo non di questo o di quell’individuo, ma dell’uomo in generale, dell’esserci. A descriverlo è una voce che non parla in prima, né in seconda, né in terza persona. Uno dei problemi che si pongono a una messa in scena del testo musicato (ma già alla sua messa in musica) deriva dalla inevitabile incarnazione di un dire impersonale, astratto, disincarnato, asessuato. L’ambiguità e l’astrattezza del testo, programmaticamente perseguite da Beckett, rischiano di essere vanificate, o quantomeno compromesse, dalla concreta singolarità dell’esecutore sul palco, Si trattava per noi di restituire a Neither il suo carattere astratto, di neutralizzare la presenza dell’interprete, di evitare che occupasse la posizione centrale di un personaggio, di un soggetto “lirico”. Per questo abbiamo deciso di non collocare la cantante sul palcoscenico, ma di farla affiorare dalla buca dell’orchestra. La voce che ragiona intorno a self, unself e neither, cercando di dire l’indicibile, di dare un nome alla nostra “unspeakable home”, è separata, come esiliata da ciò che contempla e descrive.
E’ come se il soggetto in scena diventasse non un personaggio ma un’azione: la ricerca di qualcosa di irrapresentabile, invisibile. E questa ricerca trova il suo “medium” nella luce.
Ad essere messa in scena è – fin dall’inizio - un’assenza, una mancanza: l’assenza, la mancanza di un Personaggio, di un Protagonista, di un Soggetto. Nel preludio, un faro disegna lo spazio che lo attende al centro del palcoscenico; in quel cerchio, nessuno si presenta. Il vero protagonista è la luce. E’ lei, nella prima parte, a generare le immagini, a creare sotto i nostri occhi quel mondo – oscillante tra self e unself, tra inner e outer shadow - che nella seconda parte cancellerà. L’altro protagonista è il movimento: un cammino che solo in apparenza procede, in realtà un incessante va-e-vieni, un eterno pendolo da un bagliore all’altro, da un polo all’altro dell’ombra, dal self all’unself, in direzione non di una meta ma di un arresto (“halt for good”); lì si rivela – cancellata ogni immagine, ogni ombra, ogni bagliore - la luce su neither, la “unspeakable home” che tutto comprende e accoglie.
Anche il palcoscenico è vuoto, è la luce che lo riempie di presenze e azioni virtuali, facendosi generatrice di immagini, miraggi che evocano il mondo beckettiano: la sedia a dondolo, il topo, l’uccello in gabbia, l’uomo nel letto, i passi, le scale, l’albero, oggetti quotidiani…
Le immagini presenti nel testo di Neither sono poche, e volutamente indefinite: ombre, bagliori, luci. Puntando alla “quintessenza” che Feldman gli chiede, Beckett rimuove i mille oggetti quotidiani, le mille presenze materiali che popolano i suoi romanzi, i suoi versi, il suo teatro. Li rimuove, e li presuppone: l’ossessiva oscillazione tra io e non io, tra un rifugio e l’altro, ad esempio, non può non far pensare al movimento ostinato e vano di quella sedia a dondolo che si ritrova in molti lavori, da Murphy a Rockaby. Questa e altre immagini che abbiamo messo in scena – il topo, l’uomo nel letto, i passi, le scale - attingono all’universo beckettiano, riscoperto e riletto attraverso la lente di Neither, e rimesso in opera attraverso i codici propri dei mezzi multimediali che utilizziamo. Ciò che mettiamo in scena attraverso questi mezzi non sono simulazioni, immagini che rimandano a cose, bensì “cose-immagine” dove al valore di rappresentazione si aggiunge e si evidenzia l’immagine in sé, la sua grammatica, la sua sostanza fisica fatta di trasformazione di forma, dilatazione di spazio, manipolazione del tempo. Immagini che vengono depositate sul palcoscenico così come affollano lo scenario della nostra quotidianità e si depositano nei nostri immaginari caratterizzando questa epoca. Proprio nella differenza tra la spogliata fisicità del mondo cui si riferiscono Beckett e Feldman e la impalpabile virtualità che respiriamo oggi, abbiamo cercato di inserire il nostro punto di vista.
Jean Luc Godard diceva che il cinema deve essere pensato e fatto per immagini, le immagini non devono tanto raccontare una storia ma sono esse stesse una narrazione che non ha la stessa logica e la stessa essenza di quella letteraria. Studio Azzurro ha sempre cercato, nella trasversalità delle sue opere tra arti visive elettroniche, cinema e teatro, una nuova modalità di narrazione visiva che procede per micro-eventi e micro-associazioni, variabili in relazione all’attenzione e alla partecipazione emotiva, immaginaria e mentale dello spettatore. Nel contesto di Neither, che rompeva qualsiasi linearità di racconto, e che forse negava la possibilità stessa di un racconto, che ruolo hanno svolto le immagini proiettate?
Come il testo di Beckett, anche la musica di Feldman ci presenta l’impossibilità di una narrazione, di una vicenda tradizionalmente intesa. Feldman rifiuta ogni sviluppo teleologico dei materiali: ciascun episodio si aggiunge al precedente senza che questo lo abbia “preparato”. Tutto sembra ricominciare ogni volta daccapo. Neppure i luoghi musicali più riconoscibili creano orizzonti di attesa determinati: anche nei momenti più intensi, la loro tensione resta chiusa in se stessa, non preme in direzione di uno scioglimento, non promette un esito. I frequenti interludi hanno appunto la funzione – come il compositore ha dichiarato - di “rompere la continuità causa-effetto”. Le nostre immagini operano nello stesso orizzonte di senso: la “storia” che mettono in scena è quella del loro stesso inesplicato emergere, del loro ricorrere, ripresentarsi e sparire, è la storia della luce che incessantemente le genera, le mette in movimento e le cancella.
Questo incessante manifestarsi e dissolversi delle forme e delle figure dalla vacuità della scena non solo evoca una metafisica di radici orientali, sicuramente interiozzata in Feldman dall’estetica musicale del suo maestro Cage e non estranea allo stesso Beckett, ma richiama una metafora del teatro, come non luogo, cornice di un vuoto che ospita le epifanie della manifestazione.
Lo spettacolo si dovrebbe ambientare in un luogo indicibile stretto tra due rifugi. Indicibile e dunque, in linea di principio, irrapresentabile. Ma quale luogo è più irrapresentabile di uno spazio scenico: nessun luogo e infiniti potenziali luoghi tutti insieme. La nostra scena è dunque il teatro stesso. La buca dell’orchestra, la pedana, le luci, il pubblico, il buio. Senza alcun significato metateatrale, solo elementi fisici che rimandano a certo universo beckettiano: la buca riempita dai suoni che imprigiona la cantante, richiama figure ricorrenti come il personaggio che spunta appena da un bidone, da una giara, da una duna o dal fango (vedi End Game, Happy Days, Commedia, eccetera). La pedana inclinata del palcoscenico utilizzata come piano di supporto per le proiezioni orizzontali. La platea, luogo di un’ultima vana ricerca di una luce che viola, immaginando il mistero del buio della “unspeakable home”.
Neither
libretto di Samuel Beckett, musiche di Morton Feldman, direzione: Roland Kluttig, drammaturgia: Sergio Morabito, Klaus Zehelein, soprano: Petra Hoffmann. Progetto video e drammaturgia multimediale : Studio Azzurro; regia: Paolo Rosa; fotografia e luci: Fabio Cirifino; sistemi tecnologici: Stefano Roveda; scenografia: Stefano Gargiulo (Mubeiò); Costume: Berna Todisco (Mubeiò); assistenza alla regia: Elisa Giardina Papa; consulenza letteraria e drammaturgica: Umberto Fiori; produzione esecutiva: Laura D’Amore; operatore video: Mario Coccimiglio; montaggio video: Antonio Augugliaro; assistente al montaggio video: Matteo Bini; collaborazione al montaggio video e 3D: Marco Barsottini, Lorenzo Sarti, Daniele De Palma; collaborazione al progetto e al montaggio: Gianluca Beccari; sistemi informatici – hardware: Dario Gavezotti, Alberto Bernocchi Massagli; responsabile tecnico dell’allestimento multimediale: Emanuele Siboni; allestimento video: 235 Media; relazioni esterne: Delphine Tonglet. Coordinamento organizzativo: Reiner Bumke (Studio Azzurro) Axel Wirths (235 Media).
Opernhaus – Stuttgart 2004/2005.
Samuel Beckett – Neither (Né-uno-né-l’altro) (1976)
Libretto per la musica di Morton Feldman
avanti indietro nell’ombra dall’ombra interna a quella esterna
--
dall’io impenetrabile all’impenetrabile non-io tramite né-uno-né-l’altro
--
come tra due rifugi illuminati le cui porte una volta stavano dolcemente vicine,
una volta distolte dal separarsi ancora dolcemente
--
chiamato e richiamato e rispedito via
--
incurante del cammino, intento a questo bagliore o all’altro
--
inavvertito rumore di passi unico suono
--
poi finalmente fermo davvero, davvero assente da sé e dall’altro
--
allora nessun suono
--
allora dolcemente la luce imperitura su quell’inavvertito né-uno-né-l’altro
--
dimora indicibile
(trad. di Umberto Fiori)
|
© copyright ateatro 2001, 2010
|
Se cerchi (e se vuoi comprare) su ibs un libro o un autore di cui si parla in questa pagina
|
|
|
|