ateatro 41.7
Lo sperimentalismo nella storia del teatro occidentale
L’officina del teatro europeo I: Performance e teatro di parola a cura di Alessandro Grilli e Anita Simon, Pisa, Edizioni Plus, 2001, pp. 493
di Giovanni Guerrieri
 
“E’ difficile considerare il teatro sperimentale solo un caso particolare di teatro, un’esperienza limitata a pochi paesi, o circoscritta a pochi episodi di rottura; al contrario, teatro e sperimentazione sono un binomio inscindibile, proprio perché nessun altra pratica artistica più di quella teatrale ha rivelato accanimento e costanza a forzare i limiti dei codici alla continua ricerca di nuove forme di significazione e di nuovi significati. Gli studi qui raccolti partano appunto dall’ipotesi di lavoro che l’esplorazione sperimentale costituisca una delle principali dinamiche evolutive del teatro fin dalle sue origini…” (Dalla presentazione)
 
Il volume, insieme a un altro specificatamente dedicato al teatro musicale, raccoglie gli atti dei cinque convegni di studi nell’ambito di una ricerca universitaria sul tema: “Lo sperimentalismo nella storia del teatro occidentale”.
Partendo dal presupposto che la dialettica Teatro/Sperimentazione rappresenti una dinamica evolutiva costante nella storia dello spettacolo, la discussione che anima questa raccolta di studi costituisce uno stimolante contributo all’attuale riflessione intorno al teatro. Alla luce delle attuali condizioni del sistema spettacolare italiano, del difficile rapporto che lega il “nuovo teatro” alle sue “vecchie istituzioni”, il volume offre un’interessante prospettiva, un invito, coraggioso se lo si pensa lanciato da ambiti accademici, a rompere ingessature, schemi mentali ormai consunti. Un invito a leggere la Storia del Teatro non come somma di tanti importanti “Teatri istituzionali”, ma come “ricerca”, come continua tensione, vissuta in prima persona dai teatranti di ogni epoca, a superarsi, a non cristallizzarsi in opprimenti codici rappresentativi.
I temi affrontati nel volume, che spaziano dal teatro greco fino alla prassi teatrale contemporanea, si soffermano su alcuni punti nodali dell’evoluzione del linguaggio e delle modalità drammaturgiche nella cultura europea. Autori di maggior rilievo incrociano i loro passi con personalità minori, categorie nuove (come quelle di regia o di repertorio) vengono applicate a drammaturgie o scritture di scena antichissime.
Una delle parti più interessanti è sicuramente quella che riguarda Shakespeare: una serie di contributi (la parte centrale del volume) affronta il problema della cristallizzazione del mito di Amleto nella tradizione successiva. Partendo dagli “antenati” di Amleto, dal lucido studio di Alessandro Serpieri sulle fonti shakespeariane (Prima di Amleto), passando per l’interessante analisi freudiana della vendetta come “atto mancato” di Guido Paduano (Il re che poteva essere), si approda all’acuta riflessione di Concetta D’Angeli sul rapporto tra etica ed arte (Amleto e Craig: un sogno etico-estetico), un contributo quest’ultimo che accosta Shakespeare e Edward Gordon Craig nella ricerca di un rigore morale all’interno dell’opera, aprendo così una finestra sul mondo teatrale contemporaneo e sulle sue problematiche principali. La lettura di Craig dell’ Amleto è al centro di altri due saggi molto interessanti: in Amleto. Non parole, Fernando Mastropasqua, partendo dalle riflessioni di Craig raccolte nel volume Towards a new theatre, si interroga sull’enigmatico rapporto tra “agire teatrale” e “agire storico”, gettando le basi per una essenziale riflessione sulla natura stessa del teatro e sul suo significato politico; l’altro saggio, Il vero Hamlet. Analisi del bozzetto di Gordon Craig “Gold Court” per Hamlet di Anna Maria Monteverdi, offre una interessante interpretazione di un bozzetto di Craig sulla seconda scena dell’atto primo: un esempio illuminante di interpretazione registica attraverso l’iconografia del bozzetto. Chiudono il volume i suggestivi versi di Giuliano Scabia dal titolo Il Tremito (della Poesia nel Teatro il Tremito).

 
© copyright ateatro 2001, 2010

 
Se cerchi (e se vuoi comprare) su ibs un libro o un autore di cui si parla in questa pagina
 
Titolo:
Autore:
Editore:
Argomento:
Esegui la ricerca: